Energia
Servizi
Il mercato libero dell’energia permette di scegliere liberamente il proprio fornitore, senza dover più ricorrere
necessariamente al monopolista del settore (Enel); l’elettricità diventa un prodotto, da scegliere e acquistare
in base alla competitività ed i servizi offerti dal fornitore.
Avvalendosi di servizi di consulenza è possibile assicurarsi informazione e assistenza nell’ottimizzazione
energetica ed economica dei consumi, adottando la migliore soluzione di tipo contrattuale e tecnico, volta al
contenimento dei costi energetici ed al miglioramento continuo della competitività.Il risparmio energetico è
l’investimento più economico possibile.
La Siel, grazie all’esperienza maturata nell’ambito dell’energy-management, ha sviluppato metodologie di analisi
e soluzioni di rapida applicazione per il contenimento dei costi energetici, ridimensionando i costi energetici
dei propri Clienti, con un conseguente risparmio e aumento di redditività, operando sui seguenti vettori:
- Consulenza energetica –Energy management.
- Analisi del sistema energetico.
- Gestione del contratto di fornitura e ricerca continua delle migliori offerte di mercato per l’acquisto di energia elettrica;
- Progettazione e programmazione degli interventi tecnici di riduzione e ottimizzazione dei consumi e dei costi.
- Identificazione e soluzione di problemi energetici tra cui: rifasamento (a cui sono applicate ingenti penali), picchi di potenza, contratti non ottimizzati, disturbi in rete, etc…
- Suddivisione dei costi energetici per Centri di Costo.
- Realizzazione, esercizio e manutenzione del sistema energetico (opzionale).
- Consulenza tecnica per passaggio da BT a MT e per il passaggio al Libero Mercato dell’Energia Elettrica.
- Soluzioni di finanziamento.
- Monitoraggio degli impianti e dei consumi per la suddivisione su Centri di Costo.
- Sistemi di gestione e stacco dei carichi elettrici “intelligenti” (“load management” e “load shedding”) per una corretta gestione dei carichi industriali, per scongiurare fermi per blackout o inconvenienti elettrici (guasti, perdite di generazione, fulmini, etc) o per evitare aumenti di potenza contrattuale ed elevati costi di trasporto dell’energia.
Misura
Attività di risparmio e contabilizzazione dei consumi di energia con ripartizione sui Centri di Costo sono possibili
solo conoscendo il modo di consumare dei vari carichi e prelevando le informazioni in modo distribuito, per poter
di seguito intervenire in modo adeguato.
La Si.el. si avvale dell’utilizzo di apparecchiature e software specifici per il monitoraggio degli impianti,
gestiti da professionisti del settore.
Grazie a misure precise ed affidabili, si possono fare valutazioni di dettaglio sui consumi, suddividendoli per centri operativi.
Si ottiene così una contabilizzazione più efficace al fine di tenere sotto controllo la crescente proporzione di spese generali (overhead costs) che può interessare i moderni sistemi produttivi, ripartendole poi per unità di prodotto o di servizio.
La misura e controllo dei consumi suddivisi per fascia oraria consente di scegliere il fornitore più conveniente
beneficiando di uno dei vantaggi principali dell’apertura del mercato dell’energia, o di organizzare parte delle proprie
attività sulla base dei costi energetici.
Dall’analisi delle curve di carico è infatti possibile ottenere dati per contrattare il miglior prezzo.
Un consumatore che disponga di informazioni accurate sui propri consumi è nelle condizioni di ottenere ulteriori risparmi di energia dell’ordine del 5–10%.
I risparmi sono conseguenti sia a una diminuzione dei consumi, che tendono a ridursi grazie ad informazioni accurate e tempestive sull’utilizzo dell’energia, sia ad uno spostamento dei propri prelievi, riducendoli quando la domanda
e i prezzi sono alti, qualora il consumatore si trovi nelle condizioni di poter variare il proprio profilo di prelievo.
Con un sistema di misura accurato, si può quindi:
- Ripartire i consumi interni per reparto, per la contabilizzazione su centri di costo.
- Conoscere la distribuzione dei consumi nell’arco della giornata, identificare gli sprechi e ridistribuire i prelievi di energia.
- Verificare la qualità dell’energia e quindi controllare buchi di tensione, microinterruzioni e disturbi armonici come prescrive la Norma CEI 50160.
- Verificare se quanto fatturato corrisponde alle condizioni pattuite contrattualmente ed è conforme alle normative in vigore, richiedere rimborsi per oneri non dovuti.
- Emulare il costo dei contratti e quindi valutare proposte alternative o valutare la convenienza degli interventi di efficientamento e risparmi energetico proposti dare indicazioni sullo stato dell’impianto e sulla necessità di interventi di manutenzione.
Stacco carichi
Uno dei principali problemi della gestione del processo produttivo in un’azienda è rappresentato sia dalla necessità
di accensione in contemporanea di diverse utenze elettriche, tale da generare un assorbimento di potenza al di sopra
della potenza impegnata a contratto, sia dalla necessità di scollegare carichi non prioritari a seguito di guasti,
perdite di generazione, errori nell’inserzione di carichi, fulmini, ecc.
Il fermo accidentale di macchinari di produzione e la presenza di picchi di assorbimento nelle bollette di fruitori
industriali è dunque in grado di incidere sulla economicità della produzione stessa ed in ultima analisi sul business plan.
Per ovviare a questi problemi è possibile implementare un sistema di distacco, inserimento e controllo dei carichi, intervenendo
sui carichi meno importanti o maggiormente inerziali di una stessa azienda, così come di edifici o esercizi commerciali
di proprietà di uno stesso soggetto, e gestendo, attraverso l’attribuzione di precise gerarchie, l’accensione/spegnimento di
alcune macchine, che può essere procrastinato anche solo per qualche minuto, ottenendo risultati sorprendenti.
Gli apparecchi normalmente in commercio eseguono lo stacco delle utenze prescelte in modo “statico” ovvero “senza memoria”:
possono staccare i carichi sempre con la stessa sequenza o eventualmente invertendola.
La Si.el. può sviluppare sistemi “intelligenti” di distacco dei carichi ad hoc per ogni cliente: tramite un’apposita strumentazione
e analisi si rilevano puntualmente i consumi elettrici in tempo reale; i dati acquisiti vengono elaborati e confrontati con
le soglie di potenza impostate.
Nel caso di supero di potenza assorbita, il sistema inizia a staccare gradualmente le utenze elettriche individuate
a bassa priorità, cercando di limitare l’eventuale sforamento della potenza impostata.
Al rientro nei parametri impostati, il sistema inizia in modo graduale ed automatico ad inserire i carichi precedentemente staccati.
Le utenze che si vanno ad arrestare, hanno le seguenti caratteristiche:
- Non incidono sul ciclo produttivo.
- Sono caratterizzate da assorbimenti importanti ma possiedono una sufficiente inerzia operativa (forni, vasche per trattamenti termici, chiller con accumuli, etc.).
- Possono essere fermate e riavviate automaticamente senza l’intervento dell’operatore.
- Il ripetersi di stacchi nelle ore di punta del consumo dell’azienda non arreca danni o problemi all’utenza stessa ed ad altre utenze correlate.
- Utilizzo dei parametri di monitoraggio in una logica di programmazione e previsione di punta: potenza necessaria, storico del carico individuato per lo stacco (per evitare di agire solo o sovente sugli stessi carichi), inserzione o meno del carico stesso.
- Verifica di ulteriori parametri esterni (es: temperature, pressioni, sensori), che permettono di inserire il carico nel caso si superi il tempo impostato o i parametri rilevati.
- Possibilità di impostare il tempo massimo di stacco.